GERMANIA - Amburgo

Fly & drive tra le sorprendenti città tedesche del Nord

  • Fly & Drive
  • 8 giorni / 7 notti
  • 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

Un viaggio bellissimo nel nord della Germania. Partendo da Amburgo, che può essere raggiunta con volo di linea dai principali aeroporti italiani, verrai affascinato da una natura selvaggia e antiche tradizioni marinare. Toccherai due luoghi patrimonio delll'Unesco, nell'itinerario che abbiamo pensato, ma che potete personalizzare a vostro piacimento.
Lubecca, Wismar, il museo della navigazione fino a raggiungere paesaggi naturali di incomparabile bellezza come quelli dell'isola di Rugen e del parco nazionale di Muritz.  Un viaggio adatto a chi ama la libertà di movimento e l'ebrezza del lasciarsi guidare dalla strada, da paesaggi inaspettati e fuoritotta.


Il pacchetto è completamente personalizzabile. Il pernottamento è previsto in un hotel di categoria 4 stelle, è possibile selezionare strutture di categoria differente e per un numero di notti superiori.
Scopri subito la nostra proposta e richiedi al tuo consulente di fiducia una quotazione personalizzata!

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Dettagli

1° giorno: Italia/Amburgo
Volo di linea per Amburgo, trasferimento con la metropolitana e pernottamento in hotel.


2° giorno: Amburgo
Giornata dedicata alla visita della metropoli verde d'Europa in cui modernità, carattere cosmopolita e tradizione marittima si fondono in un risultato di grande eleganza.
Passeggiata al giardino botanico e alla storica Speicherstadt, il maggior complesso di magazzini al mondo dove si trovano ben sette musei. Se è domenica non perdete il tradizionale mercato del pesce. Passeggiata serale in centro alla piazza del municipio e pernottamento in hotel.


3° giorno: Amburgo/Wismar (km 130)
Ritiro dell’auto a noleggio e partenza per Lubecca, antica capitale della Lega Anseatica: visita del centro con la porta Holstentor, i 7 campanili delle grandi chiese circondate dall’acqua, il porto canale con le osterie tipiche, le kneipe. Proseguimento per Wismar, patrimonio UNESCO, e pernottamento in hotel.


4° giorno: Wismar/Stralsund (km 195)
Partenza alla volta di Rostock e visita del Museo galleggiante della navigazione, allestito in un cargo ancorato al molo ovest. Proseguimento per Warnemünde, rinomata località balneare nodo di collegamento con la Danimarca, e per Stralsund, fortezza medievale sul mar Baltico oggi patrimonio UNESCO. Pernottamento in hotel.


5° giorno: Isola di Rügen
Escursione a Rügen, isola collegata alla terraferma con un lungo ponte. Sede del Parco Nazionale di Jasmund, dove si alternano maestose scogliere di gesso e la faggeta primordiale, l'isola offre suggestivi fari e spiagge in cui è possibile trovare piccoli pezzi di ambra, silice e fossili. Rientro a Stralsund e pernottamento in hotel.


6° giorno: Stralsund/Schwerin (km 214)
Partenza per il distretto dei laghi del Meclemburgo ed il Parco Nazionale di Müritz, un paesaggio di brughiere, laghi e canali originato nell’ultima era glaciale. Proseguimento per Schwerin e pernottamento in hotel.


7° giorno: Schwerin/Amburgo (km 213)
Visita al centro di Schwerin e al castello, situato su un isolotto collegato alla terraferma da un ponte, considerato uno dei più belli della Germania e circondato da un bel parco in stile inglese. Partenza per Amburgo e pernottamento in hotel.


8° giorno: Amburgo/Italia
Trasferimento in aeroporto, riconsegna dell’auto a noleggio e partenza per l’Italia.

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Date e prezzi
Prezzo
dal 01/06/24 al 31/10/24
Quota a persona in camera doppia a partire da
€ 1085
dal 01/11/24 al 31/03/25
Quota a persona in camera doppia a partire da
€ 695
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Incluso/Escluso

I prezzi nel listino sono a partire da, in camera doppia come da programma.
La quota comprende:
- biglietto aereo con volo di linea
- sistemazione in camera doppia negli hotel indicati o similari
- trattamento di pernottamento e prima colazione
- noleggio auto di categoria economica con chilometraggio illimitato come da programma
- assicurazione medico-bagaglio


La quota non comprende:
- pasti e bevande
- guide ed ingressi ai monumenti
- carburante ed altri supplementi auto opzionali
- mance ed extra di carattere personale
- tasse aeroportuali
- tasse di soggiorno locali con saldo in loco
- assicurazione annullamento facoltativa
- tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce "La quota comprende"

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
Appunti di Viaggio

Strade e Pedaggi: per guidare in Germania è sufficiente la patente di guida italiana. Ottima rete di strade statali e secondarie ed ampia rete di autostrade dove non è previsto il pedaggio per autovetture e motocicli. Stretto controllo del rispetto dei limiti di velocità sia urbani che extra urbani.


Telefono: il prefisso internazionale per chiamare la Germania è 0049 seguito dal prefisso della località e dal numero dell’abbonato. Per chiamare l’Italia 0039 seguito dal prefisso della località e dal numero dell’abbonato. I cellulari italiani funzionano regolarmente.


Corrente elettrica: il voltaggio è di 220 volt con spine e prese standard.


Clima: il clima della Germania può definirsi nel complesso atlantico piovoso, caratterizzato da precipitazioni regolari, ripartite lungo tutto l’arco dell’anno, molto più abbondanti nelle zone montuose (particolarmente piovosa la Selva Nera) e più scarse in pianura. Il carattere del clima continentale è tipico della porzione più interna ed orientale del paese. In queste aree il clima è caratterizzato da netti sbalzi termici annui e da una piovosità piuttosto ridotta. La zona più fredda della Germania, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non è quella settentrionale ma quella che si estende verso il sud-est: le temperature infatti si abbassano man mano che ci si allontana dall'Atlantico e ci si avvicina al territorio della Russia. La zona in cui si registrano le temperature più basse è quella della Baviera. Si possono individuare tre zone della Germania che hanno climi particolari, quasi delle zone climatiche a sé: l’Hertz, con i suoi freddi venti, le estati fresche e gli inverni nevosi; la Valle del Reno Superiore, con un clima temperato tutto l’anno, quasi mediterraneo; la zona prealpina, battuta in inverno dal vento di Fohn, un vento caldo proveniente dal sud. 

Vuoi parlare subito con me? Scegli come!

Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!